delre16admm
luglio 15, 2024
Il Tribunale di Venezia ricorda che l’intermediario “sia quando agisca in modo autonomo (mediazione c.d. tipica), sia su incarico di una delle parti (mediazione c.d. atipica…. ) è tenuto a comportarsi secondo buona fede e correttezza e a riferire, perciò, alle parti le circostanze, da lui conosciute o conoscibili secondo la diligenza qualificata ex art. […]
delre16admm
luglio 11, 2024
Con ordinanza del 12 marzo 2023, n. 6468, la Sezione lavoro della Corte di Cassazione ha ribadito che può costituire giusta causa di licenziamento l’utilizzo, da parte del dipendente, che si assenta dal lavoro per i permessi ex lege n. 104/1992 in attività diverse dall’assistenza al familiare disabile, con violazione della finalità per la quale […]
delre16admm
giugno 25, 2024
Il Tribunale di Genova ha disposto che la clausola di compromesso in arbitrato prevista nel contratto tra le parti protagoniste del Giudizio, non osta all’emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia (e, quindi, presuppone il contraddittorio assente nel procedimento monitorio) e perché l’eccezione di compromesso […]
delre16admm
giugno 18, 2024
La Commissione ricorsi UIBM si è espressa relativamente ad un procedimento incardinato avverso il provvedimento emesso dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Nello specifico la società APT Servizi s.r.l. presentava la domanda di marchio nazionale del marchio figurativo “M Motor Valley fest” nelle classi 35, 39, 41 e 43 della Classificazione di Nizza relativamente, in sintesi, […]
delre16admm
giugno 11, 2024
Una società sportiva proponeva reclamo innanzi la Corte Sportiva d’Appello avverso l’ammenda pecuniaria inflitta dal Giudice Sportivo per la condotta commessa dai propri tifosi. Nello specifico nel referto arbitrale veniva riportato che i sostenitori della società ricorrente avevano “sputato” ai tesserati della società avversaria seduti in panchina. La società ricorrente si difendeva sostenendo il mancato […]
delre16admm
maggio 22, 2024
La Suprema Corte ha avuto modo di chiarire che sul datore grava l’obbligo di fornitura e mantenimento in stato di efficienza degli indumenti di lavoro inquadrabili nella categoria dei D.P.I. (Cassazione n. 12126/2024). La Suprema Corte ha evidenziato che la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale – D.P.I. – non va riferita solo alle […]
delre16admm
maggio 10, 2024
Sulla dichiarazione dell’esistenza del conflitto di interessi derivante da una “doppia” rappresentanza è rilevante quando riportato all’articolo 21 comma 5 del Regolamento Agenti Sportivi FIGC avente ad oggetto la disciplina dei mandati di rappresentanza: “…L’agente sportivo, nel caso rappresenti più parti, debba sottoscrivere un mandato con ciascuna parte interessata e debba indicare, mediante apposita dichiarazione […]
delre16admm
maggio 6, 2024
Spesso vi è l’erronea convinzione che l’individuo che si fa un tatuaggio ne possieda automaticamente anche i diritti. I diritti solitamente appartengono all’artista che ha creato il tatuaggio, purché ovviamente lo stesso soddisfi, al pari di ogni altra opera protetta dal Diritto d’autore, i crismi dell’originalità e del carattere creativo. Risulta cruciale comprendere che la […]
delre16admm
maggio 2, 2024
La Suprema Corte ha stabilito che è illegittimo che un paziente venga sottoposto ad un intervento chirurgico diverso in presenza di un consenso informato prestato per altro che non preveda particolari rischi e complicanze e in ogni caso non contempli la possibilità che si verifichi una malattia cronica come causa e complicanza della sua patologia, […]
delre16admm
aprile 2, 2024
Sul possibile svolgimento di un altro lavoro oppure di una attività ricreativa durante l’assenza per malattia, la Suprema Corte ha emesso una sentenza in tema di illegittimità del licenziamento disciplinare del lavoratore che, durante appunto il periodo di malattia, svolga una diversa ed ulteriore attività di lavoro o anche di tipo ricreativo, e che tuttavia […]