Clausola di compromesso in arbitrato e procedimento monitorio

Il Tribunale di Genova ha disposto che la clausola di compromesso in arbitrato prevista nel contratto tra le parti protagoniste del Giudizio, non osta all’emissione di un decreto ingiuntivo, perché il conseguente difetto di giurisdizione attiene alla cognizione di una controversia (e, quindi, presuppone il contraddittorio assente nel procedimento monitorio) e perché l’eccezione di compromesso […]
Continue Reading

Commissione ricorsi Ufficio Italiano Brevetti e Marchi e principio del “rischio di confusione/associazione”

La Commissione ricorsi UIBM si è espressa relativamente ad un procedimento incardinato avverso il provvedimento emesso dall’Ufficio Italiano Brevetti e Marchi. Nello specifico la società APT Servizi s.r.l. presentava la domanda di marchio nazionale del marchio figurativo “M Motor Valley fest” nelle classi 35, 39, 41 e 43 della Classificazione di Nizza relativamente, in sintesi, […]
Continue Reading

Il lavaggio delle divise degli addetti alle pulizie spetta al datore di lavoro.

La Suprema Corte ha avuto modo di chiarire che sul datore grava l’obbligo di fornitura e mantenimento in stato di efficienza degli indumenti di lavoro inquadrabili nella categoria dei D.P.I. (Cassazione n. 12126/2024). La Suprema Corte ha evidenziato che la nozione legale di Dispositivi di Protezione Individuale – D.P.I. – non va riferita solo alle […]
Continue Reading

Effetti della mancata dichiarazione dell’esistenza del conflitto di interessi, all’interno dei mandati “sportivi”

Sulla dichiarazione dell’esistenza del conflitto di interessi derivante da una “doppia” rappresentanza è rilevante quando riportato all’articolo 21 comma 5 del Regolamento Agenti Sportivi FIGC avente ad oggetto la disciplina dei mandati di rappresentanza: “…L’agente sportivo, nel caso rappresenti più parti, debba sottoscrivere un mandato con ciascuna parte interessata e debba indicare, mediante apposita dichiarazione […]
Continue Reading

I tatuaggi possono essere connessi al Diritto d’autore?

Spesso vi è l’erronea convinzione che l’individuo che si fa un tatuaggio ne possieda automaticamente anche i diritti. I diritti solitamente appartengono all’artista che ha creato il tatuaggio, purché ovviamente lo stesso soddisfi, al pari di ogni altra opera protetta dal Diritto d’autore, i crismi dell’originalità e del carattere creativo. Risulta cruciale comprendere che la […]
Continue Reading

Consenso informato intervento chirurgico

La Suprema Corte ha stabilito che è illegittimo che un paziente venga sottoposto ad un intervento chirurgico diverso in presenza di un consenso informato prestato per altro che non preveda particolari rischi e complicanze e in ogni caso non contempli la possibilità che si verifichi una malattia cronica come causa e complicanza della sua patologia, […]
Continue Reading

In caso di debiti non pagati, il creditore può esercitare l’azione revocatoria già dal preliminare di vendita o può agire solo dopo che è stata trasferita la proprietà dell’immobile con l’atto notarile?

La giurisprudenza ha recentemente spiegato se è nella possibilità del creditore revocare un compromesso relativo alla compravendita di un immobile. In tal senso l’azione revocatoria, o “actio pauliana” (art. 2901 c.c.), rappresenta il potere che la legge riconosce al creditore di rivolgersi al giudice affinché dichiari inefficace uno o più atti del debitore che hanno […]
Continue Reading

La Suprema Corte sullo svolgimento di altra attività durante la malattia.

Sul possibile svolgimento di un altro lavoro oppure di una attività ricreativa durante l’assenza per malattia, la Suprema Corte ha emesso una sentenza in tema di illegittimità del licenziamento disciplinare del lavoratore che, durante appunto il periodo di malattia, svolga una diversa ed ulteriore attività di lavoro o anche di tipo ricreativo, e che tuttavia […]
Continue Reading

Piaggio – la forma della Vespa non può essere ufficialmente imitata

La controversia tra Piaggio e il Gruppo Industriale Zhejiang Zhongneng ebbe inizio con domanda presentata dal gruppo italiano presso l’Ufficio per la Proprietà Intellettuale dell’Unione Europea (Euipo) per registrare il “segno tridimensionale corrispondente alla forma di uno scooter Vespa” al fine di proteggere il suo storico scooter dalle imitazioni. La domanda venne accettata e, nel […]
Continue Reading