i ritardi della giustizia italiana

I ritardi della Giustizia italiana sono delle vere e proprie “torture”.

Che la Giustizia italiana sia troppo lenta è cosa risaputa. Che le cause in Italia possano durare anni è purtroppo un dato acquisito, con serie conseguenze sia per i diritti dei cittadini, sia per le imprese. La Corte Europea dei Diritti dell’Uomo ha recentemente ricordato però che tali ritardi possono essere configurati come vera e propria “tortura” e che quindi chi li subisce può richiedere un equo indennizzo.

Qui trovate alcuni dettagli:

http://www.studiocataldi.it/articoli/25871-legge-pinto-come-ottenere-l-indennizzo-per-l-irragionevole-durata-di-un-processo.asp

D’altronde i dati ci dicono che la lentezza della Giustizia nel nostro paese non solo è di gran lunga peggiore che nei maggiori altri Stati europei, ma che addirittura peggiora, secondo la classifica del “Prosperity Index”, passando dal 39° posto nel 2012 al 42° nel 2015.

Il World Justice Program (WJP), un’organizzazione indipendente la cui mission è diffondere la rule of law nel mondo, elabora annualmente il Rule of Law Index, classificando i paesi in base al punteggio che ottengono, compreso tra 0 e 1. Nel 2015 gli stati ai vertici della classifica sono Norvegia e Danimarca (0,87), mentre all’ultimo posto c’è il Venezuela (0,32). L’Italia si piazza al 30° posto, dopo paesi economicamente meno maturi come Repubblica Ceca, Polonia, Uruguay, Costa Rica, Slovenia e Georgia. Suddividendo i paesi in quattro gruppi basati sulla ricchezza, l’Italia si posiziona al 28° posto della classifica dei 31 paesi a più alto reddito pro capite.

Qui trovate altri dettagli sui dati della Giustizia:

http://www.ilfoglio.it/politica/2016/06/15/news/cose-lemergenza-giustizia-97295/

In sostanza, si tratta davvero di una “emergenza” nazionale di cui forse si parla troppo poco, sopratutto considerando quando incida sulla qualità della vita dei cittadini, sul riconoscimento effettivo dei loro diritti, sulla credibilità delle istituzioni e sulla competitività del paese anche dal punto di vista economico.

 

 

Write a Reply or Comment