
Chi detiene i diritti d’autore delle immagini IA come può tutelarsi da eventuali copie?
L’avanzamento dell’Intelligenza Artificiale (IA) sta ponendo numerose problematiche di carattere giuridico non sussistendo ancora una apposita normativa.
La domanda ricorrente è relativa all’appartenenza del diritto d’autore di un’immagine creata con l’Intelligenza Artificiale e quindi della relativa tutela.
Sul punto la legge sul diritto d’autore protegge solo le opere realizzate dalla creatività dell’uomo e non quelle tramite strumenti “automatici” e per tutelare un’opera bisogna dimostrare l’anteriorità della creazione rispetto al presunto plagio.
Per stabilire se si può tutelare con il copyright un’immagine creata con l’Intelligenza Artificiale bisogna considerare il ruolo dell’uomo.
In linea teorica non si può proteggere col diritto d’autore immagine di IA proprio perché manca l’opera dell’uomo. Questa affermazione presta però il fianco ad alcune critiche in quanto l’opera dell’uomo sta nella creazione del cd. prompt, alle cui variazioni corrisponde anche una considerevole modifica del risultato finale offerto dall’IA quindi frutto di un’iniziativa umana che parte innanzitutto con l’attivazione stessa del software.
Il legislatore propende per l’applicazione della normativa sul diritto d’autore, se compatibile, attribuendo tutela all’opera generata dall’AI nel caso in cui sia frutto dell’attività creativa dell’autore.