
Dal 5 al 7 luglio a Roma si terrà il corso di preparazione all’esame di Agente Sportivo CONI e FIGC , promosso da Diritto e Calcio.
Dal 5 al 7 luglio a Roma si terrà il nuovo corso di preparazione all’esame di Agente Sportivo CONI e FIGC Federazione Italiana Giuoco Calcio, promosso da Diritto e Calcio. Tra i relatori anche l’Avv. Guido Del Re.
Roma, il 5, 6 e 7 Luglio si terrà il Corso di Preparazione all’esame di Procuratore/Agente Sportivo CONI e FIGC
Gli incontri saranno 3 per un totale di 14 ore in aula a Roma. Il Corso è in fase di accreditamento presso il C.N.F
Presentazione
Il 30.11.2017 veniva accolto l’emendamento n. 40.55 sulla “disciplina dell’agente sportivo” avente ad oggetto la regolamentazione della professione di Agente sportivo in Italia mediante l’istituzione dell’Agente Sportivo (non si parla di Agente di Calciatori) operante in tutte le discipline sportive riconosciute dal C.O.N.I. Viene pertanto nuovamente ripristinato l’esame di abilitazione eliminato con la “riforma” del 2015 che aveva previsto una liberalizzazione dell’attività di Procuratore Sportivo.
Successivamente in data 13.04.18 veniva approvato e pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 4.5.2018 il DCPM sull’Agente Sportivo.
La novità è costituita dall’esistenza di due prove: la “prova generale”, avente ad oggetto la conoscenza degli istituti fondamentali del diritto privato, del diritto amministrativo e della normativa CONI ed una “prova speciale” avente ad oggetto la normativa federale (il corso in oggetto analizzerà la normativa FIGC).
L’emendamento accolto ripristina pertanto le condizioni pre-2015 disponendo: 1.il ripristino della prova abilitativa (salvo per chi abbia ottenuto l’abilitazione prima del 31.3.2015); 2.l’accesso alla professione solo per coloro che siano in possesso del diploma di scuola media superiore o equipollente, cittadini italiani o di altro stato membro dell’UE, e che non abbiano subito alcuna condanna per delitti colposi nell’ultimo quinquennio; 3.l’istituzione di un Registro Nazionale degli Agenti Sportivi presso il CONI; 4. Il pagamento di un’iscrizione annua.
Alla luce dell’odierna riforma il Procuratore/Agente Sportivo deve avere nozioni di diritto sportivo, privato ed amministrativo. Il corso, mediante l’aiuto di esperti del diritto pronti non solo a trasferire le necessarie conoscenze ed a fornire fondamentali nozioni, ma anche consigli ed esperienza diretta maturata sul campo, aiuterà i corsisti nell’analisi delle normative oggetto di Studio anche mediante compilazione di test e di simulazione d’esame.
Destinatari e sbocchi professionali
Il corso è destinato non solo a coloro che vogliono intraprendere l’attività di Procuratore/Agente Sportivo, ma anche a chi intende acquisire o perfezionare la conoscenza del diritto sportivo. E’ quindi rivolto sia a persone che abbiano a che fare con il settore calcistico, sia a professionisti dell’aerea legale che intendano approfondire gli specifici aspetti giuridici relativi al diritto sportivo.
Tutti gli argomenti del corso sono affrontati attraverso una metodologia didattica interattiva, che affianca all’analisi dei singoli argomenti, esercitazioni e simulazioni. Ai corsisti verrà dato tutto il materiale didattico necessario.
(Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione)
Programma del corso
All’interno del corso verranno affrontati i seguenti argomenti:
- Legge 81/91 e d.lgs. 242/1999;
- Statuto CONI e Statuto FIGC;
- Codice di Giustizia CONI e Codice di Giustizia FIGC
- NOIF;
- Regolamento Status e Trasferimenti di Calciatori ed allegati.
- Normativa sull’attività del Procuratore Sportivo;
- Third party ownership.
Precedenti edizioni
L’ultimo esame di abilitazione per Agenti di Calciatori è stato eseguito a settembre 2013 per poi venire ufficialmente abolito ad aprile 2015.
Nelle precedenti edizioni il corso, giunto alla sua X edizione, ha raggiunto dei numeri importanti relativamente ai partecipanti che hanno superato l’esame con una media del 75% dei promossi.
Tra i corsisti che hanno partecipato alle precedenti edizioni del Corso e che sono diventati poi Agenti di Calciatori affermati, ricordiamo: Fabio Firmani, Alessio Ceccarelli, Andrea Manfredonia, Flavio Coladarci, Matteo Coppola, Riccardo Albanesi e tanti altri.
Relatori
- Prof. Avv. Fabio Iudica (Professore Università Statale di Milano, Esperto di Diritto Sportivo)
- Avv. Lucia Bianco (Avvocato esperto di Diritto Sportivo)
- Avv. Salvatore Civale (Presidente dell’Associazione Italiana Avvocati Sport)
- Avv. Guido Del Re (Studio Legale Del Re)
- Avv. Luca Miranda (Avvocato dell’Associazione Italiana Calciatori)
- Avv. Carlo Rombolà (Studio Legale Rombolà, esperto in diritto internazionale sportivo)
- Dott. Stefano Antonelli (già agente Fifa, Procuratore Sportivo, Direttore Sportivo di Torino, Bari, Udinese e Siena, attualmente consulente di mercato)
- Dott. Francesco Casarola (Esperto di Diritto Sportivo, già agente FIFA)
- Dott. Alessandro De Silva Vitolo (Collaboratore presso il Collegio di Garanzia del CONI)
Sede, orari e programma
Roma, Istituto Santa Maria, Viale Manzoni n.5, Aula Magna
Giovedì 5.7.2018
13.45 Registrazione iscritti
14.00/15.00 Legge 81/91 e d.lgs. 242/1999; relatore: Avv. Lucia Bianco
15.00/16.30 Le Norme Organizzative Interne Federali; relatore: Dott. Francesco Casarola
16.30/17.00 L’attività del Procuratore Sportivo tra Italia ed Europa; relatore: Dott. Giuseppe Pesce
17.00/18.00 Esercitazioni scritte
Venerdì 6.7.2018
14.00/15.30 Codice di Giustizia C.O.N.I. e Codice di Giustizia F.I.G.C.; relatore: Avv. Luca Miranda
15.30/16.30 Statuto C.O.N.I. e Statuto F.I.G.C.; relatore: Avv. Salvatore Civale
16.30/17.00 L’intermediario Sportivo; relatore: Dott. Stefano Antonelli
17.00/18.00 Esercitazioni scritte
Sabato 7.7.2018
10.00/11.00 Il procuratore sportivo: inquadramento nazionale ed internazionale; relatore: Avv. Guido Del Re
11.00/12.30 Regolamento Status e Trasferimenti dei Calciatori F.I.F.A. ed organi di giustizia F.I.F.A. relatore: Prof. Avv. Fabio Iudica
12.30/13.30 Buffet e Networking
13.30/14.30 Le Third party ownership, c.d. T.P.O., all’interno del Calcio; relatore: Avv. Carlo Rombolà
14.30/15.30 La funzione del Collegio di Garanzia del CONI; relatore: Dott. Alessandro De Silva Vitolo
15.30/16.30: Simulazione d’esame
16.30: Saluti e consegna attestati di partecipazione
Costi
Il corso ha un costo di euro 320,00 omnicomprensivo.
Promozioni
- Sconto per iscrizione entro il 20.06.18 euro 320,00 euro 280,00
- Sconto 3 o più iscritti euro 270,00 euro cada uno entro il 10.06.18
- Sconto 3 o più iscritti entro il giorno del corso euro 290,00 cada uno
Iscrizione
Per iscriversi al corso basta scaricare e rimandare il modulo compilato dei vostri dati a info@dirittoecalcio.it
Per qualsiasi informazione relativa all’iscrizione è possibile inviare una email a: guidodelre@studiolegaledelre.it o casarola@studiolegaledelre.it
Il corso non verrà attivato qualora non venga superata la soglia di 10 iscritti. (Alla fine del corso verrà consegnato un attestato di partecipazione)
Modulo da scaricare: Modulo Iscrizione Corso Agente Sportivo